
FRASCHINI PAVIA
Circa 800 posti suddivisi tra platea, palchi centrali e laterali ripartiti in tre ordini di piani, una galleria non numerata (IV ordine) e il loggione (posti in piedi, V ordine). Oggi il TEATRO FRASCHINI è Teatro di Tradizione, con un ricco calendario di appuntamenti internazionali, aperto alle forme di spettacolo più attraenti del panorama italiano di prosa, musica, danza, operetta e drammaturgia contemporanea. L’Opera è il fulcro della programmazione autunnale, il Teatro presenta anche una stagione musicale che ospita regolarmente grandi orchestre e solisti di fama internazionale. Pavia rappresenta anche un punto di riferimento per tutti coloro che amano il Balletto e la Prosa, con un cartellone di danza classica e moderna e una ricchissima stagione con le migliori compagnie teatrali italiane. A pochi chilometri da Milano è il teatro più attivo sul territorio provinciale. Sede di una prestigiosa Scuola di Teatro, nata in collaborazione con l’Università di Pavia, con due corsi propedeutici alla professione dell’attore e dell’operatore di teatro sociale, attiva progetti speciali per i giovani come le prove aperte alle classi scolastiche, Opera Domani, Opera Day, spettacoli in occasione di ricorrenze storiche (es. la Giornata della Memoria), letture ed intrattenimenti per i più piccoli. Il Fraschini realizza anche una rassegna unica sul territorio lombardo, “Scuole in scena”, che presenta la maggior parte dei laboratori teatrali realizzati nelle scuole di tutta la provincia.
Cenni storici
Il Teatro Fraschini di Pavia è uno degli esempi settecenteschi più significativi di “teatro all’italiana”, voluto da quattro patrizi pavesi che ne affidarono il progetto ad Antonio Galli da Bibiena (1700-1774) esponente di una illustre famiglia di architetti-scenografi. La fabbrica aprì nel 1771 e il Teatro fu inaugurato, dopo solo due anni dalla commissione, con l’opera “Demetrio” di Giuseppe Mjsliveczek, libretto di Pietro Metastasio. Il Municipio acquistò il Teatro nel novembre del 1869, intitolandolo ad un celebre tenore verdiano di Pavia, Gaetano Fraschini. Rimasto miracolosamente intatto dalle origini, acusticamente perfetto, è ritornato agli antichi splendori dopo un restauro accurato. Gaetano Fraschini nel 1837 cantò a Pavia come secondo tenore nella Lucia di Lammermoor di Donizetti, nei ruoli di Hervey e di Lord Arturo; nel 1838 nell’Otello di Rossini. Cantò poi al Teatro alla Scala, al Comunale di Bologna e soprattutto al San Carlo di Napoli, del quale fu una stella indiscussa. Ma fu acclamato anche fuori dall’Italia: a Lisbona, Madrid, Vienna, Londra, San Pietroburgo e Parigi. La sua fama è legata principalmente alle sue interpretazioni verdiane. Conobbe il Maestro verosimilmente a Napoli in occasione della prima dell’Alzira. Divenne ben presto il tenore favorito di Verdi, che ne sollecitò l’impiego presso gli impresari in replica o addirittura alla prima rappresentazione. Fra queste, si possono ricordare Il Corsaro, La battaglia di Legnano, Il ballo in Maschera, La forza del destino, La Traviata. Fu anche acclamato interprete di opere di Donizetti, Bellini, Rossini, Mercadante.
Info biglietteria
Teatro Fraschini
C.so Strada Nuova 136 – Pavia
Aperta dal lunedì al sabato dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00
Aperta un’ora prima di ogni spettacolo
Tel. 0382-371214
biglietteria@teatrofraschini.org
Info gruppi
Letizia Poletti
Responsabile di Biglietteria Tel.0382.371206
lpoletti@teatrofraschini.org
Calendario STAGIONE OPERA
3, 5 Novembre 2017
Rigoletto
Direttore Pietro Rizzo
Regia Elena Barbalich
16, 18 Novembre 2017
Ettore Majorana. Cronaca di infinite scomparse
Direttore Jacopo Rivani
Regia Stefano Simone Pintor
1, 3 Dicembre 2017
La Cenerentola
Maestro concertatore e Direttore Lin Yi-Chen
Regia Arturo Cirillo
9, 11 Dicembre 2017
Die Zauberflöte
Direttore Federico Maria Sardelli
Regia e Coreografia Cécile Roussat e Julien Lubek
12, 14 Gennaio 2018
Carmen
Direttore Carlo Goldstein
Regia Frédéric Roels
Piantina del teatro
Scarica qui
www.teatrofraschini.it