
Guglielmo Tell
GUGLIELMO TELL
Melodramma tragico in quattro atti. Musica di Gioachino Rossini. Libretto di Étienne de Jouy e Hippolyte-Louis-Florent Bis. Traduzione italiana di Calisto Bassi.
Prima rappresentazione: Lucca, Teatro del Giglio, 17 settembre 1831
Guglielmo Tell Gezim Myshketa, Michele Patti
Arnoldo Giulio Pelligra, Matteo Falcier
Gualtiero Farst Davide Giangregorio
Melchtal Pietro Toscano
Jemmy Barbara Massaro
Edwige Irene Savignano
Un pescatore Nico Franchini
Leutoldo Luca Vianello
Gessler Rocco Cavalluzzi
Matilde Marigona Qerkezi, Clarissa Costanzo
Rodolfo Giacomo Leone
Direttore Carlo Goldstein, Jacopo Brusa
Regia Arnaud Bernard
Scene Arnaud Bernard, Virgile Koering
Costumi Carla Galleri
Assistente alla regia Yamal das Irmich
Maestro del coro Massimo Fiocchi Malaspina
Coro OperaLombardia
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Coproduzione Teatri OperaLombardia
in coproduzione con Fondazione Teatro Verdi di Pisa
Nuovo allestimento
La narrazione parte da un’ouverture, tra le più celebri nel panorama operistico, nota e amata dal grande pubblico, e dischiude, di atto in atto, arie di purissimo belcanto. Tratto dall’omonimo dramma di Friedrich Schiller, Guglielmo Tell, nella versione originale italiana del 1831, che viene riproposta in questa edizione, è un’opera imponente, dalla struttura monumentale; la trama rievoca la storia medioevale del celebre arciere ed eroe svizzero, che guidò la ribellione del popolo elvetico, contro la dominazione straniera.
Calendario recite:
Como, Teatro Sociale: 26 e 28 settembre 2019
Cremona, Teatro Ponchielli: 4 e 6 ottobre 2019
Brescia, Teatro Grande: 11 e 13 ottobre 2019
Pavia, Teatro Fraschini: 17 e 19 gennaio 2020