
La Cenerentola
LA CENERENTOLA
Dramma giocoso in due atti. Musica di Gioachino Rossini. Libretto di Jacopo Ferretti.
Prima rappresentazione: Roma, Teatro Valle, 25 gennaio 1817
Personaggi e interpreti:
Don Ramiro Ruzil Gatin
Dandini Clemente Antonio Daliotti
Don Magnifico Vincenzo Taormina
Clorinda Eleonora Bellocci
Tisbe Elena Serra
Angelina Cecilia Molinari
Alidoro Alessandro Spina
Maestro concertatore e Direttore Lin Yi-Chen
Regia Arturo Cirillo
Scene Dario Gessati
Costumi Vanessa Sannino
Luci Daniele Naldi
Assistente alla regia Antonio Ligas
Assistente alle scene Emanuele Sinisi
Assistente ai costumi Sylvie Barras
Maestro del coro Massimo Fiocchi Malaspina
Coro di OperaLombardia
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Coproduzione Teatri di OperaLombardia
Nuovo allestimento
Tournée
La Cenerentola
Teatro Grande, Brescia – 29 settembre e 1 ottobre 2017
Teatro Ponchielli, Cremona – 6 e 8 ottobre 2017
Teatro Fraschini, Pavia – 1 e 3 dicembre 2017
Teatro Sociale, Bergamo – 7 e 9 dicembre 2017
Teatro Sociale, Como – 14 e 16 dicembre 2017
Scarica qui le BIO degli artisti
Scarica qui la LOCANDINA aggiornata
LA CENERENTOLA
Musica di Gioachino Rossini
DEBUTTO Teatro Grande di Brescia 29 settembre ore 20.30 1 ottobre ore ore 15.30
La Cenerentola, torna sul palco con il nuovo allestimento di OperaLombardia che debutta, in apertura della Stagione Opera e Balletto, al Teatro Grande di Brescia venerdì 29 settembre alle ore 20.30, con replica domenica 1 ottobre alle 15.30, entrambe precedute mercoledì 27 settembre alle ore 17.00, dall’anteprima studenti, per il pubblico delle scuole.
Il celebre capolavoro rossiniano proposto da OperaLombardia per la Stagione 2017, porta la firma per la regia di Arturo Cirillo, attivo nel mondo dell’opera dal 2008 e noto per il suo impegno in campo teatrale, sia come attore, sia come regista, oltre che per i numerosi premi ricevuti. In questa sua interpretazione – racconta Arturo Cirillo – «l’opera si muove su un gioco di contrasti tra l’arzigogolo del barocco e la linearità dell’architettura industriale, tra l’astrattezza della fiaba e la concretezza della sottomissione femminile.
Un mondo sempre al limite del proprio “infollire”, sulle note della musica di Rossini che non danno tregua mai. Un gioco continuo di travestimenti dove alla fine vince solo chi rimane se stesso». Il nuovo allestimento ricorre nel bicentenario dalla prima rappresentazione dell’opera, avvenuta al Teatro Valle di Roma nel gennaio del 1817. Scritto da Gioachino Rossini in sole tre settimane, il capolavoro buffo rossiniano si rifà alla celebre e omonima favola di Charles Perrault. Il debutto dell’opera nel 1817 fu purtroppo un insuccesso e, solo dopo alcune recite, l’opera incontrò il favore del pubblico, diventando molto popolare, sia in Italia che all’estero. La direzione dell’orchestra dei Pomeriggi Musicali è affidata alla direttrice Lin Yi-Chen: nata a Taipei (Taiwan) ma svizzera di adozione, ha iniziato la sua carriera come violinista e pianista, vincendo numerosi premi per la sua attività concertistica.
Parallelamente, ha coltivato la sua passione per la direzione d’orchestra e ha tratto insegnamenti preziosi da grandi Maestri quali Zubin Mehta, Alberto Zedda, Ralf Weikert, Bernard Haitink e David Zinman, esibendosi poi alla direzione di importanti orchestre. Da segnalare le sue recenti apparizioni al Rossini Opera Festival di Pesaro dove ha diretto Il viaggio a Reims con i giovani dell’Accademia rossiniana diretta da Alberto Zedda (scomparso lo scorso mese di marzo, vero e proprio depositario del dettato rossiniano), per essere poi confermata l’anno successivo alla direzione di L’occasione fa il ladro con grande successo di pubblico e critica. Le scene portano la firma di Dario Gessati, mentre i costumi sono di Vanessa Sannino e le luci di Daniele Naldi. Alla direzione del coro ci sarà il Maestro Massimo Fiocchi Malaspina. La locandina vede nel ruolo di Don Ramiro Ruzil Gatin, Lorenzo Regazzo come Don Magnifico, Clemente Antonio Daliotti nel ruolo di Dandini. Le sorelle Clorinda e Tisbe saranno impersonate da Eleonora Bellocci e Elena Serra, Alessandro Spina sarà Alidoro, mentre il ruolo di Angelina è affidato a Cecilia Molinari, giovane mezzosoprano trentina che sta ottenendo unanimi consensi in Europa, segnali di una carriera certamente ad alti livelli.