
La sonnambula
LA SONNAMBULA
Melodramma in due atti. Musica di Vincenzo Bellini. Libretto di Felice Romani, dal ballo pantomimo La somnambule, ou L’arrivée d’un nouveau seigneur di Eugène Scribe e Jean-Pierre Aumer.
Prima rappresentazione: Milano, Teatro Carcano, 6 marzo 1831
Il Conte Rodolfo Davide Giangregorio
Teresa Sofia Janelidze
Amina Veronica Marini
Elvino Ruzil Gatin
Lisa Giulia Mazzola
Alessio Luca Vianello
Un notaio Claudio Grasso
Direttore Leonardo Sini
Regia Raúl Vázquez
Scene Sergio Loro
Costumi Claudio Martín
Maestro del coro Massimo Fiocchi Malaspina
Coro OperaLombardia
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Coproduzione Teatri OperaLombardia
in coproduzione con Ópera Las Palmas
Nuovo allestimento
La sonnambula, opera semiseria, paradigma del bel canto belliniano, venne composta in soli due mesi (gennaio – marzo 1831), tra le sponde del Lago di Como, tra Moltrasio e Blevio, come le cronache ottocentesche confermano, nei luoghi frequentati dal librettista e amico Felice Romani, dalla celebre cantante e musa ispiratrice Giuditta Pasta (prima interprete del titolo), e da Giuditta Turina, amante amata da Vincenzo Bellini “[…] e l’idilio soave del cuore diede origine al- l’idilio soave e gentile dell’arte La sonnambula […]”.
Calendario recite:
Como, Teatro Sociale: 24 e 26 ottobre 2019
Cremona, Teatro Ponchielli: 6 e 8 dicembre 2019
Pavia, Teatro Fraschini: 14 e 16 dicembre 2019
Bergamo, Teatro Sociale: 10 e 12 gennaio 2020