
Macbeth
MACBETH
Melodramma in quattro atti. Musica di Giuseppe Verdi. Libretto di Francesco Maria Piave, tratto dall’omonima tragedia di William Shakespeare.
Prima rappresentazione assoluta: Firenze, Teatro della Pergola, 14 marzo 1847
Prima rappresentazione della seconda versione: Parigi, Théâtre Lyrique, 19 aprile 1865
Macbeth Angelo Veccia
Banco Alexey Birkus
Lady Macbeth Silvia Dalla Benetta
Dama di LAdy Macbeth Katarzyna Medlaska
Macduff Giuseppe Distefano
Malcom Alessandro Fantoni
Medico/Domestico di Lady Macbeth/Sicario Alberto Comes
Maestro concertatore e Direttore d’orchestra Gianluigi Gelmetti
Regia Elena Barbalich
Scene e Costumi Tommaso Lagattolla
Luci Giuseppe Ruggiero
Coreografie Danilo Rubeca
Maestro del coro Diego Maccagnola
Coro OperaLombardia
Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
Allestimento Teatro Nacional de Sao Carlos di Lisbona
Coproduzione Teatri OperaLombardia
Dall’omonima tragedia di William Shakespeare, l’opera di Verdi, fedele al drammaturgo inglese, venne rielaborata più volte, dal 1847 al 1865, con interventi testuali, aggiunte e tagli non indifferenti, a partire dall’aria conclusiva del protagonista: Pietà rispetto e onore modificata da Pietà rispetto e amore; onore e amore a ridefinire la complessa e vacillante psicologia di Macbeth. Come molte partiture verdiane, l’opera presenta arie e passaggi indelebili nella memoria collettiva, tangibili segni del Risorgimento, cui Verdi aderì, infuocando gli animi del pubblico, come nella celebre scena corale Patria oppressa!
Calendario recite:
Pavia, Teatro Fraschini: 25 e 27 ottobre 2019
Como, Teatro Sociale: 31 ottobre e 2 novembre 2019
Brescia. Teatro Grande: 14 e 16 novembre 2019
Cremona, Teatro Ponchielli: 22 e 24 novembre 2019