Giorno: 9 Giugno 2023

OperaLombardia: cinque Teatri di tradizione (la Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo, il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Sociale di Como / AsLiCo, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Fraschini di Pavia), tra i più belli del Nord Italia, continuano la collaborazione con la stagione 2023/2024, un cartellone affrontato e proposto sempre in maniera virtuosa, un fiore all’occhiello che fa sistema sul territorio, grazie al prezioso sostegno di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.
A 380 anni dalla sua prima esecuzione, L’incoronazione di Poppea di Monteverdi coinvolge ancora oggi grazie ad una trama avvincente con personaggi sanguigni e appassionati. Un nuovo allestimento con la direzione del M° Antonio Greco, mentre l’elegante e raffinata regia sarà curata dal M° Pier Luigi Pizzi, figura di spicco del panorama teatrale mondiale.
Madama Butterfly di Giacomo Puccini, titolo molto caro al Teatro Grande di Brescia, aprirà la Stagione Opera e Balletto 2023 nell’anno della Capitale Italiana della Cultura. Lo spettacolo sarà un nuovo allestimento (coproduzione internazionale Teatri di Opera Lombardia, Teatro del Giglio di Lucca, Estonian National Opera) in cui verrà proposta proprio la seconda edizione dell’opera – quella “bresciana”, appunto, di rara esecuzione.
La stagione operistica prosegue con un classico del repertorio mozartiano: Die Zauberflöte di Wolfgang Amadeus Mozart. La regia sarà affidata a Ivan Stefanutti. Faranno parte del cast vincitori e finalisti delle ultime edizioni del Concorso AsLiCo che saranno diretti dal M° James Meena, stimato direttore d’orchestra, che guiderà la compagnia anche in alcune recite in programma al Teatro di Opera Carolina di Charlotte (US) nell’aprile 2024.
Il quarto titolo della Stagione Lirica, allestito dal Teatro Sociale di Como, è stato per alcuni anni assente da OperaLombardia: Luisa Miller di Giuseppe Verdi, in un nuovo allestimento firmato dal regista belga Frédéric Roels con la direzione del M° Carlo Goldstein che tornerà sul podio dopo il successo di Guglielmo Tell nel 2019.
A chiudere la stagione lirica 2023 un “kolossal” operistico: Don Carlo di Giuseppe Verdi, in un nuovo allestimento del giovane e premiato regista Andrea Bernard. Alla guida dei Pomeriggi Musicali farà ritorno il M° Jacopo Brusa, che dopo il successo de Il trovatore del 2021, torna sul podio con un altro importante titolo verdiano.