Calendario

Tra le novità di questa stagione, gli eventi organizzati per il World Opera Day. I Teatri di OperaLombardia si uniranno per un concerto venerdì 20 ottobre, alle ore 20.30, al Belvedere del 39° piano di Palazzo Lombardia, con una selezione di arie tratte dai titoli coprodotti dal circuito. Lo stesso giorno, alle ore 17.30, vi sarà un laboratorio, per bambini dai 6 ai 12 anni, anteprima dei progetti di Opera Education.
OperaLombardia: cinque Teatri di tradizione (la Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo, il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Sociale di Como / AsLiCo, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Fraschini di Pavia), tra i più belli del Nord Italia, continuano la collaborazione con la stagione 2023/2024, un cartellone affrontato e proposto sempre in maniera virtuosa, un fiore all’occhiello che fa sistema sul territorio, grazie al prezioso sostegno di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.
OperaLombardia: cinque Teatri di tradizione (la Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo, il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Sociale di Como / AsLiCo, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Fraschini di Pavia) procedono uniti per comunicare all’unisono la nuova stagione, un cartellone affrontato e proposto sempre in maniera virtuosa grazie al prezioso sostegno del Ministero della Cultura, di  Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.
Riparte da Como, che passerà il testimone a Brescia, la stagione di OperaLombardia: giovedì 23 settembre alle ore 20.00 il Teatro Sociale di Como inaugura la stagione con Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini mentre venerdì 24 settembre alle ore 20.00 il Teatro Grande di Brescia inaugura con La fanciulla del West di Giacomo Puccini.
Cinque grandi produzioni per la Stagione 2019/20 del Circuito dei Teatri di OperaLombardia.