Tra le novità di questa stagione, gli eventi organizzati per il World Opera Day.
I Teatri del circuito di OperaLombardia si uniranno per un concerto (a ingresso gratuito, previa prenotazione a operalombardia@regione.lombardia.it), venerdì 20 ottobre, alle ore 20.30, al Belvedere del 39° piano di Palazzo Lombardia, con una selezione di arie tratte dai titoli coprodotti dal circuito.
Lo stesso giorno, alle ore 17.30, vi sarà un laboratorio, sempre a ingresso gratuito (previa prenotazione a operalombardia@regione.lombardia.it)), per bambini dai 6 ai 12 anni. Sarà questa un’anteprima dei progetti di Opera Education che per l’anno 2023/24 presenta l’opera Turandot di Giacomo Puccini in occasione delle celebrazioni per il centenario della morte del compositore. L’opera viene declinata nei vari progetti di spettacolo e formazione, adattati per le diverse fasce d’età: Opera -9 (per le famiglie in dolce attesa), Opera baby (da 6 a 36 mesi), Opera kids (da 3 a 6 anni), Opera domani (da 6 a 12 anni), Opera smart (fino agli under30). Il laboratorio intreccerà racconto, ascolto, gioco musicale e canto, permettendo la scoperta di una delle favole in musica più conosciute e affascinanti: Turandot.
Si tratta di due importanti appuntamenti, destinati alle famiglie e agli appassionati d’opera della nostra Regione, voluti non solo per festeggiare insieme questa importante ricorrenza istituita da Opera Europa e Opera America e per sancire una strategia culturale che coinvolge cinque realtà lombarde molto suggestive e attive (il Teatro Donizetti di Bergamo, il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Sociale di Como, il Teatro Ponchielli di Cremona il Teatro Fraschini di Pavia), ma per i quali la Regione Lombardia ha generosamente messo a disposizione logistica, coordinamento, condivisione, per promuovere le stagioni di cinque capoluoghi importanti e sempre più richiesti da un turismo consapevole, che in realtà forgiano, con le loro specifiche competenze, un’unica stagione, solida e artisticamente curata: OperaLombardia.
Tutte le iniziative si avvalgono del sostegno di Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Ministero della Cultura.