Madama Butterfly

Tragedia giapponese.
Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa.
Musica di Giacomo Puccini.
Versione Brescia 1904

 

Cio-Cio-San                             Vittoria Yeo (20, 22/7), Yasko Sato (13,19,26/1 – 2,17/2), Federica Vitali (14,21,28/1 – 4,18/2)
F.B. Pinkerton                         Sergio Escobar (20,22/7), Riccardo Della Sciucca (13,14,19,21,26,28/1 – 2,4,17,18/2)
Suzuki                                     Asude Karayavuz
Sharpless                                Devid Cecconi
Goro                                       Giuseppe Raimondo
Lo zio Bonzo                           Fulvio Valenti
Il Principe Yamadori               Alex Martini
Kate Pinkerton                       Maria Cristina Bellantuono
Lo zio Yakusidé                       Masashi Tomosugi
Il commissario                        Liu Tong
L’ufficiale del registro            Mattia Rossi
La zia                                      Daryna Shypulina
La cugina                                Tiziana Falco
La madre                                Serena Pulpito
Dolore                                    Enea Piovani


Maestro Concertatore e Direttore
Riccardo Frizza (20,22/7)
Alessandro D’Agostini (13,14,19,21,26,28/1 – 2,4,17,18/2)

Regia
Rodula Gaitanou

Scene e costumi Takis
Luci Fiammetta Baldiserri

Assistente alla regia Pirjo Levandi
Assistenti alle scene Piera Lizzeri, Yorgos Kefalas
Assistente costumi Lise Bondu
Assistente alle luci Oscar Frosio

Maestro del coro Diego Maccagnola

Coro OperaLombardia
Orchestra I Pomeriggi Musicali

Coproduzione Teatri di Opera Lombardia, Teatro del Giglio di Lucca, Estonian National Opera

Nuovo allestimento


Madama Butterfly di Giacomo Puccini, titolo molto caro al Teatro Grande di Brescia, aprirà la Stagione Opera e Balletto 2023 nell’anno della Capitale Italiana della Cultura. Nel maggio 1904 proprio a Brescia, dopo l’inatteso fiasco della prima milanese, la nuova versione “bresciana” dell’opera ottenne un enorme successo internazionale e sancì l’immortalità del capolavoro pucciniano. Lo spettacolo sarà un nuovo allestimento (coproduzione internazionale Teatri di Opera Lombardia, Teatro del Giglio di Lucca, Estonian National Opera) in cui verrà proposta proprio la seconda edizione dell’opera – quella “bresciana”, appunto, di rara esecuzione.

Sul podio si alterneranno il Maestro Riccardo Frizza, che dirigerà l’orchestra dei Pomeriggi Musicali nelle due recite bresciane, e il Maestro Alessandro D’Agostini per le rappresentazioni successive. La regia sarà invece firmata dalla regista greca Rodula Gaitanou, recentemente vincitrice del premio “Arts and Culture” ARGO AWARDS 2022, in continuazione di quel “filo rosa” che contraddistingue le tre regie di inaugurazione del triennio 2022-2024 al Teatro Grande.


Recite

Brescia, Teatro Grande: 20 e 22 luglio 2023
Cremona, Teatro Ponchielli: 13 e 14 gennaio 2024
Como, Teatro Sociale: 19 e 21 gennaio 2024
Bergamo, Teatro Donizetti: 26 e 28 gennaio 2024
Pavia, Teatro Fraschini: 2 e 4 febbraio 2024
Lucca, Teatro del Giglio: 17 e 18 febbraio 2024