
Zaide
ZAIDE
Di Wolfgang Amadeus Mozart/ Italo Calvino
Singspiel incompiuto in due atti su libretto di Johann Andreas Schachtner
Testo italiano di Italo Calvino
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Prima rappresentazione: Francoforte, Opernhaus, 27 gennaio 1866
Direttore Alessandro Palumbo
Regia Graham Vick
Scene e Costumi Italo Grassi
Luci Giuseppe Di Iorio
Assistente alla regia Daniele Menghini
Movimenti coreografici Ron Howell
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Coproduzione Teatri di OperaLombardia, Teatro dell’Opera di Roma
Singspiel incompiuto, ispirato alla Zaira, tragedia in cinque atti di Voltaire, su musica di Wolfgang Amadeus Mozart, Zaide (Das Serail) viene proposta per la prima volta al Teatro Sociale di Como, in una rara esecuzione in tedesco con i sovratitoli in italiano (testo di testo di Johann Andreas Schachtner), che riprende la drammaturgia di Italo Calvino, con la regia di Graham Vick, scene e costumi di Italo Grassi, luci di Giuseppe Di Iorio.
La trama, rocambolesca, è ambientata alla corte del sultano Solimano, dove Zaide incontra Gomatz, cristiano caduto in mano ai Turchi e Allazim, servo fedele di Solimano…Nella partitura rimasta incompiuta, suddivisa in due atti, quindici sono i numeri che si susseguono, tutti contraddistinti da quell’ironia mozartiana, sigillo inconfondibile di tutte le sue composizioni.
Il mistero sul finale pensato da Mozart è ancora irrisolto: se Voltaire sviluppa la trama ‘turca’ in tragedia, con l’occhio dell’Illuminismo francese, Mozart, che in quegli anni stava lavorando all’Idomeneo, e alle vicende turche associava sempre un lato spassoso o a lieto fine (come in un altro celebre singspiel, Il ratto del serraglio), probabilmente avrebbe potuto stupirci con un coup de théâtre.
Il manoscritto della partitura venne consegnato postumo, nel 1799, dalla moglie Costanza all’editore Johann Anton André, ma si dovette attendere il 27 gennaio del 1866, per applaudirne la prima messa in scena all’Opernhaus di Francoforte.
RECITE:
Como, Teatro Sociale 20 e 22 novembre 2020
Cremona, Teatro Ponchielli 27 e 29 novembre 2020
Pavia, Teatro Fraschini 4 e 6 dicembre 2020
Brescia, Teatro Grande 10 e 12 dicembre 2020