
Werther
WERTHER
Drame lyrique in quattro atti su libretto di Édouard Blau, Paul Milliet e Georges Hartmann dal romanzo epistolare I dolori del giovane Werther di Johann Wolfgang von Goethe
Musica di Jules Massenet
Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali di Milano
Orchestrazione di Petter Ekman
Prima rappresentazione: Vienna, Hofoperntheater, 16 febbraio 1892
Direttore Francesco Pasqualetti
Regia Stefano Vizioli
Scene Emanuele Sinisi
Costumi Anna Maria Heinreich
Luci Vincenzo Raponi
Video Imaginarium
Assistente alla Regia Pierluigi Vanelli
Scenografo collaboratore Eleonora De Leo
Maestro del coro delle voci bianche Lidia Basterretxea
Coro delle voci bianche del Teatro Sociale di Como
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Coproduzione Teatri di OperaLombardia, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Fondazione Teatro Verdi di Pisa, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara
Il titolo di questo capolavoro in quattro atti (composto nel 1887 e andato in scena per la prima volta nel 1892 a Vienna) palesa la fonte letteraria che Massenet traspose in musica: il romanzo epistolare I dolori del giovane Werther di Goethe (1774), espressione più aulica e struggente dello Sturm und Drang tedesco. Tra le arie più famose e note ricordiamo l’aria del III atto Pourquoi me réveiller di Werther e Va laisse couler mes larmes di Charlotte, ruolo affidato al registro di mezzosoprano.
Si tratta di una nuova produzione del Teatro Sociale di Como per il circuito di Opera Lombardia, che annovera nel cast i cantanti vincitori del ruolo della 71° edizione del Concorso AsLiCo per giovani cantanti lirici (6 gennaio 2020). Massenet visitò più volte Como (dal 1878 al 1894), e soggiornò a Villa d’Este a Cernobbio, sempre ospite della Famiglia Ricordi; non sappiamo se ebbe modo di assistere a qualche spettacolo al Teatro Sociale, dove Werther venne rappresentato per la prima solamente nel dicembre del 1914.
RECITE:
Como, Teatro Sociale 24 e 25 ottobre 2020
Brescia, Teatro Grande 6 e 8 novembre 2020
Pavia, Teatro Fraschini 12 e 14 novembre 2020
Modena, Teatro Comunale 27 e 29 novembre 2020
Reggio Emilia, Teatro Valli 4 e 6 dicembre 2020
Cremona, Teatro Ponchielli 11 e 13 dicembre 2020
Pisa, Teatro Verdi 22 e 24 gennaio 2021